NEWS Siamo pronti per accoglierti, contattaci per prenotare il tuo soggiorno e goderti le meraviglie del Cilento.
logo torre difyos

Around Cilento

Around Cilento

Torre DiFyos sorge su di una villa risalente agli anni 80′, immersa negli ulivi del Parco Nazionale del Cilento, tra i comuni di Perdifumo e il borgo cilentano di Castellabate. Terra antichissima il Cilento, uno scrigno di tesori da visitare e vivere, in coppia o in famiglia!

Torre DiFyos sorge su di una villa risalente agli anni 80′, immersa negli ulivi del Parco Nazionale del Cilento, tra i comuni di Perdifumo e il borgo cilentano di Castellabate. Terra antichissima il Cilento, uno scrigno di tesori da visitare e vivere, in coppia o in famiglia!

LA COSTA CILENTANA

Chi ama il mare non può rinunciare ad ammirare le acque limpide e pulite dei numerosi Comuni cilentani insigniti negli anni delle Bandiere Blu e delle Vele di Legambiente. La costa cilentana comincia da Agropoli e finisce a Sapri, con un’offerta balneare molto varia. Il mare in costiera cilentana si caratterizza infatti per il continuo susseguirsi di tratti di costa raggiungibili via mare, intervallati da spiagge sabbiose e di facile accesso. Dal caratteristico borgo di Agropoli, passando per Santa Maria di Castellabate, Ascea, Pioppi, Acciaroli, senza dimenticare la splendida Punta Licosa , uno dei primi parchi marini d’Italia, meta degli escursionisti subacquei e di tutti gli amanti della natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Fino ad arrivare a Palinuro , la più mondana e famosa località balneare del Cilento, che si contraddistingue per spiagge bellissime e una costa ricca di anfratti e grotte marine, tra le quali la più famosa e visitata è senza dubbio la Grotta Azzurra.

L' ENTROTERRA CILENTANO

Un ambiente naturale ancora intatto e incontaminato, caratterizzato da alture, fiumi, sentieri: luogo ideale per gli amanti delle passeggiate all’aria aperta e del trekking . Ma il Parco Nazionale del Cilento è anche speleologia, con gli splendidi siti delle Grotte di Castelcivita e le Grotte dell’Angelo a Pertosa. Gallerie, cunicoli, immense caverne: un’atmosfera che le rende uniche al mondo, un vero incanto per la bellezza e le forme delle stalattiti e stalagmiti, affascinanti esempi della fantasia e magia della natura. Mare, natura, enogastronomia, ma anche tanta storia e arte. Il Cilento è infatti la sede dei due siti archeologici che, insieme agli scavi di Paestum, costituiscono il fiore all’occhiello della storia della provincia di Salerno: gli scavi archeologici di Velia, con la rinomata Porta Rosa, e quelli dell’Antica Volcei nel comprensorio di Buccino. Ma le bellezze del Cilento non finiscono qui: la zona cilentana è infatti sede di numerose testimonianze del culto cristiano dei suoi abitanti. La più rinomata e conosciuta nel mondo è senza dubbio la Certosa di San Lorenzo a Padula, il più grande monumento monastico dell’Italia meridionale, dove è possibile visitare, tutto l’anno, non soltanto lo splendido giardino, ma l’immenso e grandioso complesso, con i chiostri, gli altari e gli alloggi dei monaci.

ITINERARI

Borgo di Castellabate

Qui non si muore“, è la mitica frase pronunciata nel 1811 dal belvedere di San Costabile da Gioacchino Murat in visita al Borgo Medievale di Castellabate.

Il re di Napoli si innamorò di questo posto grazie ai bellissimi scenari ed all’aria salubre.
Castellabate, noto ai più per essere stato il set cinematografico di “Benvenuti al Sud”, sospeso tra i monti e il mare, è abbracciato al Castello dell’Abate, da cui il paese prende il nome.

 

Distanza: 4.1 Km

In auto: 8min. – A piedi: 1h

Dislivello: 160 metri slm(min) – 291 metri slm(max)

Borgo di Castellabate

Qui non si muore“, è la mitica frase pronunciata nel 1811 dal belvedere di San Costabile da Gioacchino Murat in visita al Borgo Medievale di Castellabate.

Il re di Napoli si innamorò di questo posto grazie ai bellissimi scenari ed all’aria salubre.
Castellabate, noto ai più per essere stato il set cinematografico di “Benvenuti al Sud”, sospeso tra i monti e il mare, è abbracciato al Castello dell’Abate, da cui il paese prende il nome.

 

Distanza: 4.1 Km

In auto: 8min. – A piedi: 1h

Dislivello: 160 metri slm(min) – 291 metri slm(max)

Borgo di Perdifumo

Situato in un’area centrale del Cilento antico. Fiore all’occhiello è rappresentato dal centro storico che si raccoglie intorno alla piazzetta oltre alle bellezze naturalistiche come la ricca vegetazione e la fauna variegata.

Di notevole rilievo sono i numerosi  palazzi gentilizi dai bei portali in pietra lavorata, come il castello Vargas-Machuca, il palazzo Giardulli con il suo frantoio, il palazzo baronale Gagliardi, e la fontana risalente al 1500.

 

Distanza: 8.2 Km

In auto: 18min. – A piedi: 1:58h (7.9 Km)

Dislivello: 163 metri slm(min) – 440 metri slm(max)

Borgo di Perdifumo

Situato in un’area centrale del Cilento antico. Fiore all’occhiello è rappresentato dal centro storico che si raccoglie intorno alla piazzetta oltre alle bellezze naturalistiche come la ricca vegetazione e la fauna variegata.

Di notevole rilievo sono i numerosi  palazzi gentilizi dai bei portali in pietra lavorata, come il castello Vargas-Machuca, il palazzo Giardulli con il suo frantoio, il palazzo baronale Gagliardi, e la fontana risalente al 1500.

 

Distanza: 8.2 Km

In auto: 18min. – A piedi: 1:58h (7.9 Km)

Dislivello: 163 metri slm(min) – 440 metri slm(max)

Punta Licosa

Tipologia Percorso: Montagna-Mare

Il percorso si sviluppa in prossimità di uno dei tratti più rinomati della costa cilentana: quello tra il porto di S. Marco e Ogliastro Marina, internamente nel comune di Castellabate. Punta Licosa, con l’omonima isoletta posta a soli 300 mt dalla costa di cui ne costituisce naturale prolungamento, è legata al mito della sirena Leucosya. Rigogliosa macchia costiera mediterranea e mare che assume colorazioni cangianti con luce.

 

Spiagge facilmente raggiungibili

Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro, Baia Arena

 

Distanza: 18.6 Km

In auto: 35min. – A piedi: 2:28h (10.3 Km)

Dislivello: 5 metri slm(min) – 291 metri slm(max)

Punta Licosa

Tipologia Percorso: Montagna-Mare

Il percorso si sviluppa in prossimità di uno dei tratti più rinomati della costa cilentana: quello tra il porto di S. Marco e Ogliastro Marina, internamente nel comune di Castellabate. Punta Licosa, con l’omonima isoletta posta a soli 300 mt dalla costa di cui ne costituisce naturale prolungamento, è legata al mito della sirena Leucosya. Rigogliosa macchia costiera mediterranea e mare che assume colorazioni cangianti con luce.

 

Spiagge facilmente raggiungibili

Pozzillo/San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro, Baia Arena

 

Distanza: 18.6 Km

In auto: 35min. – A piedi: 2:28h (10.3 Km)

Dislivello: 5 metri slm(min) – 291 metri slm(max)